Evento organizzato da Giancarlo Parazzoli, con tariffe agevolate x i soci del foto club Arona (e gemellati ).
Il Rifugio Alpe Parpinasca si trova in Val d’Ossola, nel Comune di Trontano, nella fascia di pre-parco del Parco Nazionale della Val Grande, sugli ameni pascoli dell’Alpe omonima a 1200 metri di quota.E’una bella struttura immersa nel verde dei pascoli contornati da estese faggete e al cospetto del Pizzo Tignolino che domina Trontano e l’ampia vallata del Rio Graglia. E’un balcone naturale sulla porzione settentrionale della Val d’Ossola. La vista spazia dal Passo del Monscera in Val Bognanco al Pizzo Ruggia e alle Schegge di Moino in Valle Vigezzo, passando per le Valli Divedro, Antigorio e Isorno con una serie di vette di tremila metri come Rebbio, Mottiscia, Helsenhorn, Diei, Cistella, Rossa, Crampiolo e Arbola.
La zona è di notevole interesse sia per la natura che per i paesaggi circostanti. Suggestivi alpeggi, quali Pieso, Campo, Noccola, Nava e Rina, costruiti completamente in pietra locale si inseriscono nel paesaggio come elementi naturali e testimoniano della vita contadina passata.
Si lasciano le auto a Trontano e dopo circa un ora di facile cammino su sentiero natura raggiungeremo l’alpeggio di Parpinasca, dopo la sistemazione e il pranzo, partenza per una escursione negli alpeggi soprastanti, e rientro al rifugio.
La mattina seguente partenza verso la bocchetta di Basagrna,, una delle porte storiche e forse la più suggestiva della Val Grande, i colori e il colpo d’occhio sull’intera Valgrande, fino al lago Maggiore, sono i veri protagonisti.
Rientro al rifugio con merenda e immancabile birretta.
Durante le gite la guida naturalistica e il fotografo sono a completa disposizione per qualsiasi tipo di domanda riguardo la natura e la fotografia, verranno illustrate direttamente sul campo le tecniche di composizione fotografica.
- Difficoltà : escursionisti – Richiesta una discreta preparazione fisica
- Svolgimento: sabato 2 e domenica 3 luglio (in caso di maltempo verrà rinviata alla domenica successiva)
- Attrezzatura: abbigliamento estivo, giacca, guanti e cuffia.
- Pranzo, cena e pernottamento: Rifugio Alpe Parpinasca VEDI SITO
- Luogi di ritrovo: ore 07.30 Gravellona Toce (piazzale centro commerciale vicino all”uscita autostradale) / Uscita Domodossola ore 8.00
- Quota partecipazione: euro 50 a persona adulta (esclusi vitto e alloggio rifugio)
- Quota minima partecipanti 5, massima 12
ISCRIVITI ORA !